- tests per la diagnosi di allergie a sostanze presenti nell'aria e
responsabili di asma, congiuntivite, rinite. Questi tests sono a risposta immediata, facili da eseguire, non impegnativi per chi ci si
sottopone e si possono eseguire fin dall'eta' di tre anni
-spirometrie per la valutazione dell'interessamento bronchiale dei soggetti allergici
-tests per
la diagnosi di allergie alimentari. Questi tests hanno le stesse caratteristiche dei tests sopra ricordati.
-
tests per la diagnosi di allergie che si manifestano sulla pelle per contatto con
sostanze allergizzanti. Si applicano dei cerotti sulla cute e dopo tre giorni si controlla il risultato.
-
tests per la diagnosi di allergie a farmaci. Questi tests possono essere effettuati sulla cute o
tramite un prelievo di sangue o durante ricovero in Day Hospital.
- tests per la diagnosi di allergie ai veleni
di insetti
- ''vaccino'' desensibilizzante (anche per il lattice)
- ricovero in Day Hospital sia diagnostico che terapeutico
- misurazione personalizzata degli allergeni respirati dal soggetto allergico ("Holter pollinico")
-valutazione e terapia del soggetto con malattia autoimmunitaria